Il programma si articola su due parti, una relativa al rapporto individuale di lavoro e l’altra sul Diritto sindacale, e su una terza parte relativa ai rapporti tra Diritto del lavoro ed economia.
I. CLEA (6 CFU), CLEAI (6 CFU)
A - Ghera - Diritto del Lavoro (Cacucci, Bari, 2011):
Cap. I. - Le fonti - Profili storici e di politica legislativa.
Cap. II. - Il lavoro subordinato.
Sez. A: Lavoro autonomo e lavoro subordinato: profili storici e sistematici.
Sez. B: Contratto e rapporto di lavoro. Qualificazione del contratto e individuazione della fattispecie tipica.
Cap. III.- Autonomia privata e rapporto di lavoro. La formazione del contratto di lavoro.
Sez. A: Autonomia privata e rapporto di lavoro.
Sez. B: La formazione del contratto di lavoro.
Cap. IV.- La prestazione di lavoro.
Sez. A: Potere direttivo e potere disciplinare.
Sez. B: Mansioni e qualifica
Sez. C: La tutela della persona del lavoratore nell’organizzazione del lavoro
Sezione D: La durata della prestazione.
Cap. V.- La retribuzione.
Sez. A: L’obbligazione retributiva. La retribuzione minima sufficiente.
Sez. B: La struttura della retribuzione.
Sez. C: Il trattamento retributivo nelle ipotesi di sospensione del rapporto.
Cap. VI.- Il lavoro delle donne e dei minori.
Cap. VII.- L’estinzione del rapporto di lavoro.
Sez. A: L’estinzione in generale.
Sez. B: Il licenziamento individuale.
Cap. VIII.- Garanzie dei diritti dei lavoratori.
Sez. A: Le garanzie del credito e dei diritti del lavoratore.
Sez. B: Le rinunzie e le transazioni. La certificazione.
Sez. C: Prescrizione e decadenza.
Cap. IX.- Rapporti speciali di lavoro.
Introduzione
Sez. A: I rapporti speciali caratterizzati dalla tipicità degli interessi pubblici coinvolti.
Sez. B: I rapporti speciali di lavoro caratterizzati dalla tipicità della posizione del datore e/o del prestatore di lavoro.
Sez. C: I contratti di lavoro con finalità formativa.
Cap. XI - La disciplina della domanda di lavoro c.d. flessibile.
Introduzione.
Sez. A: Il contratto di lavoro a tempo determinato.
Sez. B: La somministrazione di lavoro. La disciplina degli appalti e del comando o distacco
Sez. C: Il contratto di lavoro a tempo parziale e le altre tipologie contrattuali ad orario flessibile.
Sez. D: I contratti parasubordinati.
Cap. XII.- Le eccedenze di personale e la tutela dell’occupazione.
Introduzione.
Sez. A: La Cassa integrazione guadagni.
Sez. B: I licenziamenti collettivi.
Sez. C: Sostegno ed incentivazione dell’occupazione.
Il testo indicato precedente all’edizione del 2011 non è utilizzabile ai fini della preparazione dell’esame.
B - Giugni - Diritto Sindacale (Cacucci, Bari, 2010):
- Il testo va studiato esclusivamente nelle seguenti parti:
Cap. I.- Introduzione al diritto sindacale.
Cap. II.- La libertà sindacale.
Cap. VII.- Il contratto collettivo:
A) Il contratto collettivo.
B) Il contratto collettivo di diritto comune.
Cap. VIII.- La contrattazione collettiva.
A) Evoluzione storica: soggetti, livelli, procedure.
B) I rapporti tra contratti collettivi.
C) La contrattazione e la legge.
C - Del Punta - L’economia e le ragioni del Diritto del lavoro:
A) Introduzione
B) Il dialogo metodologico
C) La teoria neoclassica
D) Flessibilità e occupazione
E) Il “vecchio” istituzionalismo
F) La nuova economia istituzionale
G) Il “teorema di Coase”
H) Il marchio del Diritto del lavoro.
II: Programma CLEII con 9 CFU (Mutuo CLEA + 3 CFU)
A) I libri di testo sono quelli sopra indicati (con le annesse osservazioni relative alla necessità di prendere in considerazione i testi aggiornati).
B) Il programma è lo stesso del Corso sopra descritto al quale sono collegati 6 CFU, a cui occorre aggiungere le seguenti parti:
Giugni – Diritto sindacale (Cacucci, Bari, 2010):
Cap. III.- Il sindacato
A) Il fenomeno storico
B) La regolamentazione giuridica
Cap. IV.- Rappresentanza e rappresentatività sindacale.
Rappresentanza e rappresentatività
A) La maggiore rappresentatività nello Statuto dei lavoratori
B) Ulteriori ipotesi di rilevanza della maggiore rappresentatività
C) La crisi della maggiore rappresentatività presunta
Cap. V.- La rappresentanza dei lavoratori sui luoghi di lavoro.
Cap. VI.- L’attività sindacale nei luoghi di lavoro.
A) I diritti sindacali.
B) La repressione della condotta antisindacale.
Cap. IX.- La contrattazione collettiva nel lavoro pubblico.
Cap. X. - Sindacati e sistema politico
A) La concertazione
B) Il dialogo sociale nell’ordinamento dell’Unione europea
Cap. XI.- L’autotutela e il diritto di sciopero.
Cap. XII. - I limiti al diritto di sciopero.
La tecnica definitoria
A) Gli interventi della Corte Costituzionale sulle norme penali precostituzionali incriminatrici dello sciopero.
B) Sciopero e libertà d’iniziativa economica.
Cap. XIII. - Sciopero e servizi essenziali.
Cap. XIV. - Altre forme di lotta sindacale e, in particolare, la serrata.
B) La serrata
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693