• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2020/2021
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    - F. Bilancia, S. Civitarese, Il diritto pubblico nelle società contemporanee, Giappichelli, 2022 (in prep.)
    oppure
    R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto pubblico, Giappichelli, 2020
    Edizione XVIII

    Dispense e letture integrative saranno fornite durante il corso mediante le piattaforme e-learning e Teams 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivo del corso è quello sviluppare le capacità critiche per interpretare le forme giuridiche di azione del politico.
    Il corso mira quindi a fornire agli studenti gli strumenti per conoscere e comprendere le strutture e le forme di intervento dello Stato e dei poteri pubblici in generale nel sistema economico-sociale, le metodologie per comprendere ed interpretare il sistema del diritto pubblico e in generale il ruolo del diritto sul fenomeno sociale, anche in seguito ai processi di integrazione europea.
    Il metodo interattivo, basato sull’analisi di casi e sulla discussione in aula di materiali favorisce lo sviluppo di capacità comunicative e di giudizio.
     
  • Prerequisiti:
    Una sufficiente conoscenza della storia europea è fortemente raccomandata 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali, workshops, Lezioni incentrate sulla soluzione dei problemi (problem-solving). Una parte del corso, a carattere introduttivo per i singoli argomenti, sarà strutturato in lezioni frontali, per essere poi integrato da incontri a carattere seminariale.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    l’esame è strutturato come colloquio sui temi generali del corso al fine di testare le conoscenze generali dello studente; potrà assumere quale integrazione le risultanze degli interventi e del lavoro di gruppo sviluppato lungo l’intero arco delle lezioni e degli workshop.
    Gli studenti NON frequentanti potranno, invece, preparare l'esame direttamente sui testi indicati.
     
  • Sostenibilità:
    Durante il corso si affronteranno tematiche collegate ai seguenti obiettivi dell'AGENDA ONU 2030

    Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.
    4.4 Aumentare considerevolmente entro il 2030 il numero di giovani e adulti con competenze specifiche -anche tecniche e professionali- per l’occupazione, posti di lavoro dignitosi e per l’imprenditoria
    4.7 Garantire entro il 2030 che tutti i discenti acquisiscano la conoscenza e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, anche tramite un educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile

    Obiettivo 16: Pace, giustizia e istituzioni forti
    16.3 Promuovere lo stato di diritto a livello nazionale e internazionale e garantire un pari accesso alla giustizia per tutti
    16.10 Garantire un pubblico accesso all’informazione e proteggere le libertà fondamentali, in conformità con la legislazione nazionale e con gli accordi internazionali 
  • Altre Informazioni:
    E-mail: francesco.bilancia@unich.it. Giorni ed orario di ricevimento studenti: nei giorni di lezione
     

L'ordinamento giuridico, il diritto pubblico ed il concetto di Costituzione.
Forme di stato e forme di governo.
La Costituzione della Repubblica italiana: storia, struttura, contenuti.
L'Italia e l'Unione europea: i riflessi sull'ordinamento giuridico italiano dell'integrazione europea e comunitaria. I diritti fondamentali e la Corte europea dei diritti dell’uomo. L’Unione economica e monetaria ed i suoi riflessi istituzionali ed ordinamentali sul sistema costituzionale italiano.
Le fonti del diritto.
Il corpo elettorale e gli istituti della partecipazione politica.
Gli organi costituzionali: il Parlamento (struttura e funzioni); il Presidente della Repubblica; il Governo, la Corte costituzionale.
Il ruolo della giustizia costituzionale nell'ordinamento italiano: le attribuzioni della Corte costituzionale. Il giudizio di costituzionalità delle leggi; i conflitti di attribuzione; il giudizio sulla ammissibilità del referendum abrogativo; il giudizio sulle accuse nei confronti del Presidente della Repubblica; la Corte costituzionale nel sistema dei poteri
L'ordinamento giudiziario nella Costituzione: natura, struttura e funzioni del Consiglio Superiore della Magistratura.
Le Regioni ed il sistema delle autonomie locali.
I diritti costituzionali.
La Pubblica Amministrazione e la sua organizzazione. La Presidenza del Consiglio dei ministri ed i ministeri. Gli enti pubblici e gli organi ausiliari.
Il procedimento amministrativo e le sue garanzie.
I provvedimenti amministrativi. I vizi dell'atto amministrativo e le forme di tutela dei diritti del cittadino nei confronti delle pubbliche amministrazioni. I ricorsi amministrativi. Il riparto di giurisdizione e la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi.

-Gli ordinamenti giuridici:
differenza dagli altri sistemi normativi;
- Le norme giuridiche;
diritto pubblico e diritto privato
- Lo stato
Le origini del concetto e il rapporto con il diritto
Il principio di legalità e il costituzionalismo
- Le forme di governo degli stati democratici
- Le istituzioni sovrastatali come poteri pubblici
- L’ordine internazionale.
- Le fonti del diritto
Nozione e impiego;
Tecniche di identificazione e applicazione del diritto
L’interpretazione dei testi legali e il “ragionamento giuridico”
- Relazioni tra istituzioni e società.
La legittimazione del potere pubblico e dell’autorità del diritto.
- Le costituzioni contemporanee. Caratteri e invarianti
- La costituzione Italiana. Storia e profili fondamentali
L’Unione Europea. Struttura fondamentale, funzioni, rapporti con gli stati membri

- L’organizzazione dei poteri pubblici.
Enti, organi, uffici.
Criteri e principi di organizzazione e funzionamento degli apparati pubblici
- Gli organi rappresentativi e gli apparati amministrativi
Organi “legislativi”: parlamento EU, parlamento italiano, Consigli regionali
Organi di indirizzo politico. La funzione di governo
Le pubbliche amministrazioni
- Partiti politici, formazione sociali, autonomie funzionali, democrazia diretta
- La funzione giurisdizionale
L’organizzazione e il funzionamento delle corti giudiziarie in Italia e in Europa
- Gli organi costituzionali di garanzia
Il Presidente della Repubblica
La Corte Costituzionale
- Le “autonomie” territoriali
- Processi e modalità per la definizione delle politiche pubbliche
Le procedure per le assunzioni delle decisioni pubbliche
Il procedimento legislativo
Il procedimento amministrativo
Il processo giurisdizionale
Le decisioni automatizzate

- La tutela dei diritti
Diritti fondamentali, diritti umani
Principi, categorie e “generazioni” di diritti
Tecniche di tutela dei diritti e degli interessi
- Economia politica e mercato
Modelli di governo pubblico dell’economia
Moneta e finanza pubblica
La politica economica
Lo stato imprenditore
I servizi pubblici
Lo stato regolatore
La transizione ecologica
- Diritti sociali
Lo stato sociale
I servizi sociali
- Le garanzie costituzionali e il sistema di giustizia costituzionale
La corte costituzionale e la Corte di giustizia UE
- La tutela nei confronti della pubblica amministrazione
La giustizia amministrativa e quella ordinaria

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram