• Edizioni di altri A.A.:
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    G. Di Giorgio: Economia e Politica Monetaria, quinta edizione, CEDAM, Padova 2016.
    Dispense messe a disposizione dal docente agli studenti.
    Per gli esercizi (con soluzione dettagliata) e la preparazione alle prove scritte di esame, oltre agli esercizi assegnati in classe, si consiglia il volume:
    G. Di Giorgio – S. Nisticò - A. Pandimiglio – G. Traficante: Problemi di Economia e Politica Monetaria, CEDAM, Padova 2017. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso esamina le funzioni della moneta, il ruolo degli intermediari finanziari e la gestione e la trasmissione della politica monetaria nelle moderne economie industrializzate, con particolare enfasi dedicata alla realtà istituzionale dell’Unione Economica e Monetaria Europea. 
  • Prerequisiti:
    Nozioni di base di Matematica generale, Statistica, Microeconomia e Macroeconomia. 
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento è strutturato in almeno 48 ore di didattica frontale sulla teoria,
    con applicazioni ed esempi.
    Il corso e' affiancato da Esercitazioni svolte in aula dal docente, in cui vengono svolti e corretti problemi ed esercizi assegnati in classe.
    La frequenza è facoltativa, consigliata, e la prova finale sarà uguale per
    frequentanti e non. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica della preparazione degli studenti avverrà con un esame integrato
    con le Esercitazioni svolte in classe. L'esame si articolerà in
    una prova scritta sugli
    argomenti trattati durante il corso e presenti nel programma. La
    prova scritta sarà composta da domande teoriche, esercizi e problemi, a cui verranno attribuiti
    complessivamente 30 punti. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    E-mail: a.pandimiglio@unich.it
    Sito della cattedra: www.ch.unich.it/~pandimiglio
    Giorni ed orari di ricevimento studenti: I giorni e l’orario di ricevimento studenti possono variare nei semestri. Per informazioni aggiornate contattare il docente tramite E-mail. 

Parte A: Nozioni Introduttive
1. Introduzione al corso. Definizione di moneta. Economia di baratto ed economia monetaria. La formazione degli aggregati monetari nel tempo. Il ruolo dell’innovazione finanziaria.
Di Giorgio cap. 1 paragrafi 1.1 e 1.3.
Parte B: L’Offerta di Moneta e la gestione operativa della politica monetaria.
2. Aggregati Monetari e Finanziari. Natura e Funzioni della Banca Centrale. Obiettivi e strumenti della politica monetaria. Aspetti istituzionali e modus operandi della Banca Centrale Europea ed un confronto con le principali Banche Centrali. L'innovazione finanziaria. Creazione e utilizzo della Base Monetaria. Il Mercato monetario e le operazioni di mercato aperto. Canale estero ed interventi sul mercato dei cambi. Modalità di finanziamento del sistema creditizio. I vari sistemi di asta. Il "corridoio" dei tassi ufficiali. Il regime di Riserva obbligatoria ed il mercato interbancario. Il sistema dei pagamenti. La struttura a termine dei tassi di interesse. La relazione fra tassi a breve e tassi a lungo termine. L’attuazione della politica monetaria italiana dagli anni settanta ad oggi.
3. I moltiplicatori dei Depositi e del Credito. I mercati della Base Monetaria, dei Depositi e del Credito. L'offerta di Moneta. Il controllo diretto del Credito.
Di Giorgio cap. 3 fino al paragrafo 3.5 incluso, escluso par. 3.1.1. Par. 3.6.
Parte C: Teoria Monetaria
4. Il problema dell’introduzione della moneta nei modelli di equilibrio generale. Fondamenti microeconomici della teoria monetaria.
5. La domanda di moneta nei modelli tradizionali. La Teoria Quantitativa e la Preferenza per la Liquidità. Il modello di Baumol-Tobin e le scelte di portafoglio. La domanda di moneta in M. Friedman. Cenni al dibattito monetaristi-keynesiani.
Di Giorgio cap. 1 paragrafo 2.1 di cui 1.2.1 e 1.2.2. Capitolo 2 da 2.1 a 2.3 incluso, par. 2.5 fino a 2.6.1 incluso. Appendici A.2.1, A.2.2.
Parte D: La trasmissione della politica monetaria.
6. Il meccanismo di trasmissione della politica monetaria e gli effetti sull'economia reale. Le visioni tradizionali in economia chiusa ed in economia aperta: il modello macroeconomico classico, il modello IS-LM. Le strategie di politica monetaria. Il dibattito sull’Inflation Targeting.
Di Giorgio cap. 5 paragrafi: 5.1, 5.2 escluso 5.2.1, 5.4, 5.5 escluso 5.5.2, 5.6.
Parte E: Le regole di condotta della banca centrale.
7. Aspettative, inflazione e teoria monetaria. La dinamica dell'inflazione con aspettative adattive e razionali. I limiti della politica monetaria e la proposizione di inefficacia della politica economica.
Di Giorgio cap. 7, paragrafi: 7.1, 7.2, 7.3, 7.4, 7.5.
8. Regole, discrezionalità e credibilità della politica monetaria. Incoerenza dinamica ed equilibri reputazionali. L’indipendenza della banca centrale. Teoria dei giochi e politica economica.
Di Giorgio cap. 9, paragrafi: 9.1, escluso 9.1.1.

ECONOMIA MONETARIA
Docente: Prof. Pandimiglio Alessandro
Parte A: Nozioni Introduttive
1. Introduzione al corso. Definizione di moneta. Economia di baratto ed economia monetaria. La formazione degli aggregati monetari nel tempo. Il ruolo dell’innovazione finanziaria.
Di Giorgio cap. 1 paragrafi 1.1 e 1.3.
Parte B: L’Offerta di Moneta e la gestione operativa della politica monetaria.
2. Aggregati Monetari e Finanziari. Natura e Funzioni della Banca Centrale. Obiettivi e strumenti della politica monetaria. Aspetti istituzionali e modus operandi della Banca Centrale Europea ed un confronto con le principali Banche Centrali. L'innovazione finanziaria. Creazione e utilizzo della Base Monetaria. Il Mercato monetario e le operazioni di mercato aperto. Canale estero ed interventi sul mercato dei cambi. Modalità di finanziamento del sistema creditizio. I vari sistemi di asta. Il "corridoio" dei tassi ufficiali. Il regime di Riserva obbligatoria ed il mercato interbancario. Il sistema dei pagamenti. La struttura a termine dei tassi di interesse. La relazione fra tassi a breve e tassi a lungo termine. L’attuazione della politica monetaria italiana dagli anni settanta ad oggi.
3. I moltiplicatori dei Depositi e del Credito. I mercati della Base Monetaria, dei Depositi e del Credito. L'offerta di Moneta. Il controllo diretto del Credito.
Di Giorgio cap. 3 fino al paragrafo 3.5 incluso, escluso par. 3.1.1. Par. 3.6.
Parte C: Teoria Monetaria
4. Il problema dell’introduzione della moneta nei modelli di equilibrio generale. Fondamenti microeconomici della teoria monetaria.
5. La domanda di moneta nei modelli tradizionali. La Teoria Quantitativa e la Preferenza per la Liquidità. Il modello di Baumol-Tobin e le scelte di portafoglio. La domanda di moneta in M. Friedman. Cenni al dibattito monetaristi-keynesiani.
Di Giorgio cap. 1 paragrafo 2.1 di cui 1.2.1 e 1.2.2. Capitolo 2 da 2.1 a 2.3 incluso, par. 2.5 fino a 2.6.1 incluso. Appendici A.2.1, A.2.2.
Parte D: La trasmissione della politica monetaria.
6. Il meccanismo di trasmissione della politica monetaria e gli effetti sull'economia reale. Le visioni tradizionali in economia chiusa ed in economia aperta: il modello macroeconomico classico, il modello IS-LM. Le strategie di politica monetaria. Il dibattito sull’Inflation Targeting.
Di Giorgio cap. 5 paragrafi: 5.1, 5.2 escluso 5.2.1, 5.4, 5.5 escluso 5.5.2, 5.6.
Parte E: Le regole di condotta della banca centrale.
7. Aspettative, inflazione e teoria monetaria. La dinamica dell'inflazione con aspettative adattive e razionali. I limiti della politica monetaria e la proposizione di inefficacia della politica economica.
Di Giorgio cap. 7, paragrafi: 7.1, 7.2, 7.3, 7.4, 7.5.
8. Regole, discrezionalità e credibilità della politica monetaria. Incoerenza dinamica ed equilibri reputazionali. L’indipendenza della banca centrale. Teoria dei giochi e politica economica.
Di Giorgio cap. 9, paragrafi: 9.1, escluso 9.1.1.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram