• Edizioni di altri A.A.:
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    1) Lucianetti L.C. (2018). Note di Economia aziendale, Giappichelli, Torino: TUTTO.
    2) Cavalieri E., Ferraris Franceschi R. (a cura di E. Cavalieri) (2010). Economia aziendale, Volume I, quarta edizione, Giappichelli, Torino: TUTTA la sezione I, TUTTO il capitolo 1, TUTTO il capitolo 2, tutto il capitolo 3 (tranne il paragrafo 3.4), tutto il capitolo 4 (tranne i paragrafi 4.6.2 e 4.6.3).
    3) De Cristofaro T. (2007), Le rimanenze d’esercizio. Profili teorici, contabili e di bilancio, Aracne, Roma: solo il PRIMO capitolo.
    4) eventuali ulteriori materiali verranno comunicati durante le lezioni nonché sull’area AVVISI della pagina personale del docente del Dipartimento di Economia (http://www.dec.unich.it). I materiali di supporto verranno forniti on-line nell’area DOCUMENTI della succitata pagina personale del docente nonché nell’area FILE della piattaforma MS TEAMS. 
  • Obiettivi formativi:
    OBIETTIVI FORMATIVI - In quanto insegnamento di base della filiera di insegnamenti economico-aziendali del Corso di laurea in Economia e Commercio, esso eroga contenuti preliminari essenziali per la comprensione dei temi che verranno sviluppati negli insegnamenti aziendali tenuti negli anni successivi al primo.
    Nello specifico, l’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di laurea fornendo agli studenti conoscenze teoriche e tecniche di base utili all’interpretazione delle dinamiche di funzionamento interne alle cellule elementari del sistema economico (ossia le aziende). Una particolare attenzione viene rivolta alla determinazione di due indicatori essenziali di performance aziendale: reddito e capitale.

    RISULTATI di APPRENDIMENTO ATTESI

    In primo luogo, per ciò che attiene a “Conoscenza e capacità di comprensione”, al termine del corso lo studente, oltre ad aver acquisito linguaggio e concetti tipici dell’Economia Aziendale, dovrà conoscere e aver compreso le seguenti tematiche:
    a) il ruolo della disciplina nell’ambito delle discipline economiche;
    b) le principali classificazioni delle aziende;
    c) i modelli di studio delle aziende;
    c) il modello sistemico che studia i rapporti “azienda-ambiente”;
    d) i processi operativi di funzionamento delle imprese;
    e) i sistemi di interpretazione dei fatti gestionali d’impresa di Zappa e Amaduzzi;
    f) i fondamentali indicatori della performance d’impresa (Reddito e Capitale), le loro interrelazioni e le connesse problematiche di rappresentazione e misurazione.

    In secondo luogo, in riferimento alla “Capacità di applicare conoscenza e comprensione”, lo studente dovrà saper:
    a) applicare i sistemi di interpretazione dei fatti gestionali di Zappa e Amaduzzi con riferimento a singole operazioni (abilità semplice);
    b) costruire le strutture di reddito e capitale (abilità complessa);
    c) circoscrivere, per ciascuna operazione aziendale, i dati utili per la determinazione di reddito e capitale d’impresa (abilità semplice concorrente alla formazione di autonomia di giudizio);
    d) essere in grado di soppesare le conseguenze che ciascuna operazione d’impresa ha sulla determinazione del reddito e del capitale (abilità complessa concorrente alla formazione di autonomia di giudizio);
    e) saper determinare grandezze fondamentali del modello BEA (es.: quantità di produzione di equilibrio).

    In terzo luogo, in termini di “Autonomia di giudizio”, lo studente dovrà saper esprimere giudizi sintetici generali su:
    a) situazione patrimoniale e reddituale d’impresa;
    b) condizioni di equilibrio economico d’impresa, utilizzando il modello della BEA.

    Per ciò che attiene alle “Abilità comunicative”, lo studente dovrà:
    a) sviluppare dimestichezza con il vocabolario tipico della disciplina, in specie con riferimento ad espressioni diffusamente utilizzate dai mass-media (deficit, perdite, passivo, ecc.);
    b) acquisire una padronanza tale del lessico e dei contenuti presentati nel Corso da poter operare sintesi concettuali idonee per interloquire efficacemente, su tematiche aziendali e d’impresa, anche con soggetti non addetti ai lavori.

    Infine, con riferimento alla “Capacità di apprendere”, lo studente svilupperà la capacità di:
    a) effettuare sintesi di studio efficaci e perfezionare strumenti di apprendimento personali, per ciò che attiene ai contenuti teorici sviluppati nel corso e nei libri di testo;
    b) adottare e perfezionare l'implementazione di metodi applicativi, per ciò che attiene sia alle attività tecnico-esercitative presentate in aula sia alle esercitazioni individuali proposte tramite dispense online. 
  • Prerequisiti:
    Nessuno (tuttavia in apertura del Corso verranno forniti materiali specifici a supporto di studenti che non abbiano mai acquisito conoscenze economico-aziendali) 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali (se in presenza) oppure a distanza tramite MS TEAMS (in caso di emergenza pandemica) tenute con l'ausilio di due principali sussidi: proiettore slides di power point e lavagna tradizionale 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Modalità di verifica dell’apprendimento: L’esame consiste in due prove: (a) una prova preliminare obbligatoria (trattasi di prova scritta svolta in presenza, qualora non viga lo stato d’emergenza pandemica, oppure in via telematica (tramite MS TEAMS), nel caso vigano le predette norme emergenziali); (b) prova finale (trattasi di una prova eventuale; essa è svolta in presenza, qualora non viga lo stato d’emergenza pandemica, o in via telematica, qualora viga il predetto stato). Le prove vertono sempre su TUTTO il programma oggetto del Corso. La prova di cui al punto (a), in particolare, consiste in un questionario a risposta multipla vertente sia su quesiti teorici (tratti dai libri di testo) che su quesiti tecnici (basati sullo svolgimento di esercizi). La numerosità delle domande sarà inferiore nel caso di prova somministrata in via telematica. Ulteriori dettagli circa le modalità di svolgimento delle prove verranno comunque forniti in aula e, naturalmente, potranno variare nel caso lo richiedessero ulteriormente le circostanze dettate dallo stato emergenziale in corso. Tuttavia, in questo caso, il programma e il tipo di esercizi da svolgere NON cambieranno. Le prenotazioni all’esame dovranno essere sempre DUE (prova parziale preliminare e prova orale/verbalizzazione). Tali prenotazioni potranno essere effettuate esclusivamente on-line accendendo alla pagina personale dello studente sul sito web dell’Ateneo mediante le credenziali personali fornite dalla Segreteria studenti. Lo studente dovrà dunque attivarsi per ottenere tali credenziali e verificarne il funzionamento molto tempo PRIMA dell’esame. Similmente, per svolgere gli esami in via telematica, lo studente dovrà verificare di essere iscritto alla piattaforma MS TEAMS e di aver scaricato ZOOM sul cellulare. Inoltre, nel caso lo studente decida di non presentarsi ad un appello al quale si sia già iscritto, dovrà premunirsi di rimuovere immediatamente la propria prenotazione in maniera da consentire al docente di ottimizzare l’organizzazione delle prove 
  • Sostenibilità:
    L'insegnamento concorre al raggiungimento dell’obiettivo 4 dell’Agenda Onu 2030 (Quality education) tramite l'erogazione di specifici contenuti aziendali la cui conoscenza favorisce l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro aziendale, professionale nonché imprenditoriale (sub-obiettivo 4.4). 
  • Altre Informazioni:
    Il docente riceve SETTIMANALMENTE (tranne che durante il mese di agosto, le festività natalizie e pasquali) negli orari pubblicati (sempre settimanalmente) nell’area AVVISI della pagina personale del docente (sito del Dipartimento di Economia – http://www.dec.unich.it). 

• L’Economia Aziendale: definizione e inquadramento storico
• Introduzione all’attività economica
• Unità economiche e aziende
• La classificazione delle aziende (es.: in base ai fini, all’attività svolta e alla natura del soggetto aziendale)
• I modelli che studiano l’azienda intesa come sistema: il modello dei subsistemi di Amaduzzi e il modello delle aree funzionali d’impresa
• Il rapporto impresa azienda-ambiente: l’ambiente generale e l’ambiente specifico
• Caratteristiche principali e schemi di rappresentazione dei processi della gestione d’impresa
• Schema della produzione in ipotesi di andamento ordinario e anticipato. Fattori produttivi, costi e ricavi
• Schema dei finanziamenti attinti. Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento.
• Schema dei finanziamenti concessi. Gli investimenti d’impresa
• Schemi essenziali dell’attività d’impresa in caso di differenti sistemi di interpretazione dei fatti gestionali: Zappa e Amaduzzi
• Variazioni finanziarie ed economiche: il principio di contrapposizione bilanciante
• Attività e schemi di aziende svolgenti particolari attività: l’azienda bancaria
• Capitale e reddito: configurazioni
• Struttura analitica di reddito totale e capitale finale
• Dal reddito totale ai redditi di periodi intermedi
• Competenza economica e finanziaria
• Struttura analitica di reddito e capitale di primo periodo
• Struttura analitica di reddito e capitale di periodo intermedio: costi sostenuti, ricavi conseguiti, costi e ricavi anticipati, risconti, ratei, costi per spese e perdite presunte future
• Strutture di reddito e capitale e rappresentazione delle vicende dei fattori a fecondità ripetuta, del leasing, dei mutui passivi e dei titoli
• La Break even analysis (BEA): condizioni, equazione economica generale, diagramma di redditività

I Modulo - L’economia aziendale, l’attività economica e l’azienda. L’impresa
L’attività economica e le discipline che la studiano - L’economia aziendale - Unità economiche e aziende - Le aziende: componente personale e classificazioni - Il sistema aziendale: sottosistemi e aree funzionali - L’azienda e l’ambiente: le variabili ambientali e i rischi aziendali - L’attività dell’azienda di produzione-impresa - La gestione d’impresa e i suoi aspetti - Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento - Conduzione aziendale ed economicità - Capitale e reddito: determinazione, rappresentazione e principali configurazioni.
II Modulo - Analisi e rappresentazione per schemi dell’attività aziendale
Schemi e i modelli in Economia Aziendale - Gli schemi dei principali processi economici d’impresa: produzione (andamento ordinario e ricavi anticipati), finanziamenti attinti e concessi - Schemi totale ed essenziale dell’attività d’impresa - Schemi e modelli delle aziende svolgenti particolari attività: le imprese bancarie - Valori e variazioni - Il principio di contrapposizione bilanciante - Strutture di capitale e reddito riferite a differenti ipotesi temporali.
III Modulo – Il controllo dell’efficienza interna
Le relazioni tra fattori produttivi e prodotti - La ripartizione dei costi e dei ricavi nel tempo e nello spazio - Costi e ricavi diretti e comuni - Le produzioni a costi congiunti - Le configurazioni di costo - Utili e margini lordi di contribuzione - Costanza e variabilità dei costi - I regimi di variabilità dei costi - Le relazioni costi-volumi-prezzi: il modello della Break Even Analysis (BEA) - La BEA: approcci diagrammatico e matematico.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram