Titoli derivati e gestione del rischio i mod
Dati insegnamento
- Dispense fornite dal docente, reperibili presso la Copisteria Goliardica, V.le Pindaro
- Fogli di esercizi disponibili sul sito web del docente (https://economia.unich.it/)
- per figure professionali operative nei mercati finanziari;
- per attività di ricerca in Finanza presso Banche, uffici studi ed Enti di Ricerca pubblici e privati;
- specialisti in in contabilità e problemi finanziari - (2.5.1.4)– codice Istat;
- Tecnici del lavoro bancario - (3.3.2.2.0)- codice Istat;
- professione dei Consulenti Finanziari.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
I risultati di apprendimento attesi dell’insegnamento sono specifici dell’area matematico-statistica.
CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà
- conoscere gli strumenti matematico-probabilistici di base utilizzati in Finanza;
- conoscere i principali prodotti finanziari negoziati sui mercati:
- conoscere le metodologie della moderna matematica finanziaria per la copertura e valutazione di titoli derivati;
- essere in grado di applicare le conoscenze acquisite a problemi di Finanza quantitativa.
Cicli di seminari di approfondimento tenuti da esperti e professionisti potranno affiancare la didattica frontale.
La frequenza è facoltativa, consigliata, e la prova finale sarà uguale per frequentanti e non.
Derivati: forward, future e opzioni. Proprietà fondamentali. Alberi binomiali: strategia di copertura, valutazione neutrale al rischio. Formula di Cox-Ross-Rubinstein per la call e la put. Modello di Black and Scholes. Valutazione di derivati nel modello di Black and Scholes: copertura e valutazione neutrale al rischio. Formule di Black and Scholes per la put e la call. Stima della volatilità. Le lettere greche, delta-hedging per call e put.
Introduzione ai derivati: contratti forward, future e opzioni. Proprietà fondamentali delle opzioni su azioni. Strategie operative mediante opzioni. Alberi binomiali: ad 1 stadio ed a n-stadi, strategia di copertura, valutazione neutrale al rischio. Valutazione di opzioni americane. Forrmula di Cox-Ross-Rubinstein per la call e la put. Modelli continui: moto browniano, moto browniano generalizzato e moto browniano geometrico. Modello di Black and Scholes. Tasso di rendimento atteso e volatilità di un’azione. Lemma di Ito. Valutazione di derivati nel modello di Black and Scholes: formulazione del problema di copertura, risoluzione dell’equazione di copertura. Valutazione neutrale al rischio. Formule di Black and Scholes per la put e la call. Stima della volatilità in base ai dati storici, volatilità implicita. Le lettere greche, calcolo del delta di una call e di una put.