• Edizioni di altri A.A.:
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    1) L.C. Lucianetti (2018), Note di Economia Aziendale, I ed. - tutto; 2) Cavalieri E. - Ferraris Franceschi R. (a cura di E. Cavalieri) (2010), Economia aziendale, Volume I, IV edizione, Giappichelli, Torino – Sezione 1, capitoli 1, 2 e 3 (tranne il paragrafo 3.4), tutto il capitolo 4 (tranne i paragrafi 4.6.2 e 4.6.3);
    3) De Cristofaro T. (2007), Le rimanenze d’esercizio. Profili teorici, contabili e di bilancio, Aracne, Roma, 2007 – solo il PRIMO capitolo.
    Eventuali ulteriori materiali verranno comunicati in aula ad inizio delle lezioni nonché sull’area Avvisi della pagina personale del docente del dipartimento di Economia (http://www.dec.unich.it). Inoltre vengono normalmente fornite dispense di supporto pubblicate nell’area “Documenti” della predetta pagina personale del docente 
  • Obiettivi formativi:
    (I) Obiettivi di CONOSCENZA (SAPERE) -
    L’insegnamento intende veicolare la conoscenza dei seguenti aspetti:
    a) il ruolo della disciplina nell’ambito delle discipline economiche;
    b) le principali classificazioni aziendali;
    b) i modelli di studio delle aziende (in particolare, i sistemici)
    c) il modello sistemico che studia i rapporti “azienda-ambiente”;
    d) i processi operativi di funzionamento delle imprese;
    e) più sistemi di interpretazione dei fatti gestionali (es.: Zappa e Amaduzzi);
    f) i fondamentali indicatori di performance aziendale (Reddito e Capitale) e le connesse problematiche di rappresentazione e misurazione;
    g) linguaggio e concetti tipici della Economia Aziendale di base.

    (II) Obiettivi di CAPACITA’ (SAPER FARE) -
    L’insegnamento intende sviluppare le seguenti capacità e abilità:
    a) applicazione del sistema di interpretazione dei fatti gestionali di Zappa e Amaduzzi con riferimento a singole operazioni (abilità semplice);
    b) redazione delle strutture di reddito e capitale (abilità complessa);
    c) saper circoscrivere, per ciascuna operazione, i dati utili per la determinazione di reddito e capitale (abilità semplice concorrente alla formazione di autonomia di giudizio);
    d) saper cogliere le conseguenze che ciascuna operazione avrà, al 31.12, in termini di competenza economica, per la determinazione di reddito e capitale (abilità complessa concorrente alla formazione di autonomia di giudizio);
    e) mostrare una padronanza dei modelli di studio dei fenomeni aziendali tale da consentire di operare sintesi concettuali idonee per rappresentare efficacemente le problematiche delle imprese anche a soggetti non addetti ai lavori (abilità comunicativa);
    f) sviluppare dimestichezza con il vocabolario tipico della disciplina, in specie con riferimento a categorie diffusamente evocate dai mass-media (deficit, perdite, passivo, ecc.) (abilità comunicativa);
    g) saper applicare i sistemi di interpretazione dei fatti gestionali in più contesti aziendali (capacità di apprendimento).

    (III) Obiettivi di COMPORTAMENTO (SAPER ESSERE) -
    L’insegnamento intende sviluppare le seguenti attitudini:
    a) attitudine alla concentrazione mediante l’esercizio ripetuto di abilità complesse (es.: redazione di strutture congiunte di reddito e capitale);
    b) attitudine alla flessibilità tramite la percezione della relatività di modelli (es.: sistemi di interpretazione dei fatti gestionali) e prospettive di osservazione (es.: interpretazione “a specchio” della medesima operazione da parte di aziende diverse).


    (IV) COMPETENZE (scaturenti dal congiunto operare di conoscenze e abilità) -
    Tramite il raggiungimento dei sopra elencati obiettivi, l’insegnamento persegue l’acquisizione delle seguenti competenze:
    - cogliere le dinamiche aziendali nell’ambito del più ampio sistema ambientale;
    - osservare fenomeni e processi operativi aziendali in una prospettiva unitaria;
    - distinguere gli aspetti finanziari ed economici della gestione (come conseguenza della applicazione dei sistemi di interpretazione dei fatti gestionali d’impresa)
    - comprendere le interconnessioni tra reddito e capitale 
  • Prerequisiti:
    Nessuno 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali tenute con l'ausilio di due principali sussidi: proiettore slides di power point e lavagna tradizionale 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame consiste in una prova scritta fondamentale seguita da una prova orale non obbligatoria. Entrambe vertono su tutto il programma oggetto del Corso. Ulteriori dettagli circa le modalità di svolgimento delle prove verranno forniti in aula. In ogni caso, le prenotazioni all’esame dovranno essere sempre due (cercare le diciture ‘prova parziale’ e ‘prova orale’) e potranno essere effettuate esclusivamente on-line utilizzando il sito web dell’Ateneo. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    E-mail: tiziana.decristofaro@unich.it
    Giorni ed orari di ricevimento studenti: il docente riceve settimanalmente (tranne che nel mese di agosto) negli orari comunicati agli inizi di ogni settimana sia sul link “Avvisi” della pagina personale del docente del Dipartimento di Economia – DEC (http://www.dec.unich.it) sia agli uscieri del DEC (085 45083204) 

• L’Economia Aziendale: definizione e inquadramento storico
• Introduzione all’attività economica
• Unità economiche e aziende
• La classificazione delle aziende in base ai fini, all’attività svolta e alla natura del soggetto aziendale
• I modelli che studiano l’azienda intesa come sistema: il modello dei subsistemi di Amaduzzi e il modello delle aree funzionali d’impresa
• Il rapporto impresa azienda-ambiente: l’ambiente generale e l’ambiente specifico
• Caratteristiche principali e schemi di rappresentazione dei processi della gestione d’impresa
• Schema della produzione in ipotesi di andamento ordinario e anticipato. Fattori produttivi, costi e ricavi
• Schema dei finanziamenti attinti. Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento.
• Schema dei finanziamenti concessi. Gli investimenti d’impresa
• Schemi essenziali dell’attività d’impresa in caso di differenti sistemi di interpretazione dei fatti gestionali: Zappa e Amaduzzi
• Variazioni finanziarie ed economiche: il principio di contrapposizione bilanciante
• Attività e schemi di aziende svolgenti particolari attività: l’azienda bancaria
• Capitale e reddito: configurazioni
• Struttura analitica di reddito totale e capitale finale
• Dal reddito totale ai redditi di periodi intermedi
• Competenza economica e finanziaria
• Struttura analitica di reddito e capitale di primo periodo
• Struttura analitica di reddito e capitale di periodo intermedio: costi sostenuti, ricavi conseguiti, costi e ricavi anticipati, risconti, ratei, costi per spese e perdite presunte future
• Strutture di reddito e capitale e rappresentazione delle vicende dei fattori a fecondità ripetuta, del leasing, dei mutui passivi e dei titoli
• La Break even analysis: condizioni, equazione economica generale, diagramma di redditività

Nell’ambito del Corso si studiano le fondamentali classi di aziende, colte sia nei loro principali aspetti interni sia alla luce dei rapporti instaurati con le altre unità operanti nel più ampio sistema ambientale di riferimento. In particolare, il Corso si propone di: a) fornire una visione unitaria dei fenomeni e dei processi operativi fondamentali riscontrabili nella fase di funzionamento delle aziende; b) introdurre allo studio delle problematiche della misurazione delle performance aziendali mediante la determinazione e la rappresentazione delle grandezze di Reddito e Capitale; c) introdurre al linguaggio e ai concetti tipici ricorrenti nella disciplina. Più in particolare il corso si articola come di seguito indicato.
I Modulo - L’economia aziendale, l’attività economica, l’azienda e l’impresa
L’attività economica e le discipline che la studiano - L’economia aziendale - Unità economiche e aziende - Le aziende: classificazioni - Il sistema aziendale: sottosistemi e aree funzionali - L’azienda e l’ambiente: le variabili ambientali - L’attività dell’azienda di produzione-impresa - La gestione d’impresa: aspetti finanziario ed economico - Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento - Capitale e reddito: determinazione, rappresentazione e principali configurazioni.
II Modulo - Analisi e rappresentazione per schemi dell’attività d’impresa
Schemi e modelli in Economia Aziendale - Gli schemi dei principali processi economici d’impresa: produzione (andamento ordinario e ricavi anticipati), finanziamenti attinti e concessi - Schemi essenziali dell’attività d’impresa in caso di differenti sistemi di interpretazione dei fatti gestionali: Zappa e Amaduzzi - Schemi e modelli delle aziende svolgenti particolari attività: le imprese bancarie - Variazioni finanziarie ed economiche: il principio di contrapposizione bilanciante - Strutture di capitale e reddito riferite a differenti ipotesi temporali.
III Modulo – Il controllo dell’efficienza interna nelle imprese
Le relazioni tra fattori produttivi e prodotti - La ripartizione dei costi e dei ricavi nel tempo e nello spazio - Costi e ricavi diretti e comuni - Le produzioni a costi congiunti - Le configurazioni di costo - Margini di contribuzione - Costanza e variabilità dei costi - I regimi di variabilità dei costi - Le relazioni costi-volumi-prezzi: il modello della Break Even Analysis (BEA) - La BEA: approcci diagrammatico e matematico – Equazione economica generale.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram