Teorie del commercio internazionale: La legge dei vantaggi comparati (cap. 1-2); La teoria standard del commercio internazionale (cap.3); Curve di domanda reciproca e ragioni di scambio (cap.4); Le dotazioni dei fattori e la teoria di Heckscher-Ohlin (cap. 5); Nuove teorie del commercio internazionale (cap. 6); Politiche di commercio internazionale: Restrizioni al commercio: i dazi (cap. 8); Integrazione economica: unioni doganali e aree di libero scambio (cap. 10).  Fino  a 5/6 Cfu
Mercati valutari e tassi di cambio (cap.14); il meccanismo di aggiustamento attraverso i prezzi con tassi di cambio fissi e flessibili (cap.16);il meccanismo di aggiustamento tramite variazioni del reddito e una sintesi degli aggiustamenti automatici(cap.17) Fino a 8/9 Cfu
Economia Internazionale
Docente: Lucio Laureti
Corso di Laurea: a scelta su tutti i corsi di laurea (6 cfu)
Dipartimento di afferenza: DEc
E-mail: laureti@unich.it
Giorni ed orario di ricevimento studenti: martedì dalle 17 alle 19
Semestre: II
Obiettivi: Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari a comprendere e a valutare i problemi che investono l'Economia Mondiale: dalla globalizzazione dei mercati alle sempre più frequenti crisi economico finanziarie che colpiscono i paesi in via di sviluppo e i  mercati emergenti. Nella prima parte del corso vengono esposte le principali teorie del commercio internazionale. Successivamente viene  esaminato il ruolo degli organismi internazionali WTO, FMI e Banca Mondiale, le varie  forme di integrazione e di creazione delle aree di libero scambio. Infine sono trattati i principi fondamentali dell’economia monetaria internazionale con particolare riferimento alla struttura dei mercati valutari, al funzionamento dei meccanismi di  aggiustamento automatici dei tassi di cambio fissi e variabili.
Programma del corso: Teorie del commercio internazionale: La legge dei vantaggi comparati (cap. 1-2); La teoria standard del commercio internazionale (cap.3); Curve di domanda reciproca e ragioni di scambio (cap.4); Le dotazioni dei fattori e la teoria di Heckscher-Ohlin (cap. 5); Nuove teorie del commercio internazionale (cap. 6); Politiche di commercio internazionale: Restrizioni al commercio: i dazi (cap. 8); Integrazione economica: unioni doganali e aree di libero scambio (cap. 10).  Fino  a 5/6 Cfu
Mercati valutari e tassi di cambio (cap.14); il meccanismo di aggiustamento attraverso i prezzi con tassi di cambio fissi e flessibili (cap.16);il meccanismo di aggiustamento tramite variazioni del reddito e una sintesi degli aggiustamenti automatici(cap.17) Fino a 8/9 Cfu
Libri di testo consigliati: 
Dominick Salvatore, “Economia Internazionale”, ETAS 2008.
Dominick Salvatore, “Economia monetaria  Internazionale”, ETAS 2008.
Modalità di verifica dell’apprendimento:   Il processo formativo prevede:  
- lezioni  teoriche che hanno per oggetto le tematiche nelle quali si articola il programma del corso; 
- esercitazioni, per favorire  l’analisi economica delle tematiche trattate nel corso delle lezioni mediante un approccio  matematico-statistico dei casi di studio;
- lettura e discussione di articoli di quotidiani e riviste specialistiche su argomenti attinenti alle problematiche economiche affrontate nel corso;
- Esame finale scritto e/o orale
SEDE DI CHIETI
										Via dei Vestini,31
											Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
										Viale Pindaro,42
											Centralino 085.45371
email: info@unich.it
										PEC: ateneo@pec.unich.it
										Partita IVA 01335970693