• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:

    Italiano. 
  • Testi di riferimento:

    Dallocchio M., Salvi A. (2021), ‘Finanza d’azienda’ - IV edizione, EGEA, Milano. 
  • Obiettivi formativi:

    Il Corso offre agli studenti l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze sull’applicazione dei principi della Finanza Aziendale alla gestione d’impresa. Attraverso la presentazione delle principali teorie della disciplina, l’analisi di casi concreti e la risoluzione di problemi, gli studenti sono guidati nella comprensione delle attività svolte da un Chief Financial Officer (CFO). L’obiettivo principale del Corso è quello di supportare gli studenti nello sviluppo delle competenze necessarie per applicare le conoscenze acquisite sia nello studio che nella pratica della gestione aziendale. In particolare, durante il percorso formativo vengono illustrati metodi e strumenti utilizzati dai CFO per valutare costi e benefici connessi alle decisioni di investimento e di finanziamento. I concetti di “creazione di valore” e di “valore finanziario del tempo” rappresentano elementi fondamentali per comprendere i principi di base relativi alla raccolta e all’impiego del capitale nell’impresa moderna. Grazie agli esercizi proposti in aula e da svolgere individualmente, lo studente è posto nelle condizioni di affrontare problemi concreti in modo strutturato. In particolare, lo studente che assimila i contenuti e le metodologie del Corso sarà in grado di analizzare e risolvere le problematiche tipiche di un CFO adottando un approccio rigoroso, logico e scientifico. 
  • Prerequisiti:

    Conoscenza di Excel. 
  • Metodi didattici:

    Il Corso è strutturato secondo la logica del learning by doing, con l’obiettivo di coniugare solidi fondamenti teorici con una costante applicazione pratica. In linea generale, ogni lezione prevede una parte introduttiva di natura teorica, seguita dalla presentazione di casi aziendali ed esercitazioni da svolgere in aula. Gli studenti, opportunamente guidati dal docente, sono chiamati a partecipare attivamente al processo didattico, assumendo un ruolo centrale e contribuendo in maniera diretta allo sviluppo della lezione. Tale coinvolgimento rappresenta un elemento essenziale per il raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso, in quanto stimola la comprensione critica dei contenuti e favorisce un apprendimento efficace e duraturo. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Esame orale – La prova orale consiste in un colloquio volto a valutare il livello di apprendimento dello studente relativamente alle nozioni teoriche, ai principali concetti, metodi e strumenti trattati nel Corso. L’esame mira a verificare la capacità dello studente di comprendere, rielaborare e applicare criticamente i contenuti affrontati durante le lezioni, nonché la padronanza del linguaggio tecnico della disciplina. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    La frequenza al Corso è fortemente consigliata, in quanto rappresenta un elemento determinante per una piena comprensione dei contenuti e per un efficace apprendimento delle competenze previste. Si raccomanda agli studenti di portare in aula un notebook e una calcolatrice scientifica, strumenti utili per lo svolgimento delle esercitazioni pratiche e per l’interazione con il materiale didattico. Tutti i materiali forniti durante le lezioni saranno resi disponibili sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo, al seguente indirizzo: https://elearning.unich.it/. Gli studenti ERASMUS sono invitati a contattare direttamente il docente per concordare un programma didattico personalizzato, in linea con le specifiche esigenze del percorso di mobilità. Per ogni comunicazione, il docente è contattabile all’indirizzo e-mail istituzionale: andrea.quintiliani@unich.it. 


Tra i principali contenuti del Corso rientrano l’attività di analisi e pianificazione finanziaria, le tecniche di capital budgeting, l’analisi delle procedure di valutazione d’azienda, la scelta delle fonti di finanziamento e la struttura finanziaria ottimale. In particolare, il Corso offre un'articolata formazione teorica e pratica su molteplici argomenti, quali: il bilancio e l’analisi della dinamica finanziaria; l'analisi degli investimenti (capital budgeting); la valutazione d’azienda: elementi metodologici; la struttura finanziaria ottimale: teorie a confronto. Ad una parte prevalentemente teorica, il Corso affianca una parte fortemente pratica attraverso la rappresentazione di casi ed esercizi che lo studente deve risolvere in aula e a casa.


PARTE TEORICA:

La funzione finanziaria aziendale e il ruolo del direttore finanziario
Origine e natura dei flussi di cassa aziendali
Riclassificazioni di bilancio: il conto economico
Riclassificazioni di bilancio: lo stato patrimoniale
Dinamica dei flussi finanziari e rendiconto finanziario
Introduzione all’analisi finanziaria
Analisi dei margini: componenti e rischi
Analisi dei finanziamenti
Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore
Logiche e strumenti della pianificazione finanziaria
Strumenti e mercati finanziari
Valore finanziario del tempo
Rischio e rendimento degli strumenti finanziari
Azioni
Obiettivo della finanza è creare valore
Misurare la creazione di valore
Criteri per la valutazione degli investimenti: le caratteristiche essenziali
Metodologie di stima del costo del capitale aziendale
Costo del capitale azionario
Valutazione d’azienda: approcci e metodi
Struttura finanziaria: principi fondamentali
Struttura finanziaria: teorema di Modigliani-Miller
Sviluppo: quotazione sul mercato azionario (IPO)

PARTE PRATICA:

Casi ed esercizi da risolvere in aula e a casa

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram