Il corso di Lingua Inglese consta di 6 crediti al primo anno del cds in Economia e Commercio,  suddivisi in ore di lezioni frontali ed esercitazioni, più esattamente divisi in 2 CFU per la lingua inglese e 4 CFU per l’inglese tecnico-scientifico.
Il livello di partenza sarà quello B1 del Common European Framework (CEFR)  per arrivare al B1 avanzato/B2
Il programma sarà improntato al ripasso delle funzioni linguistiche e delle strutture grammaticali e all’introduzione del linguaggio attinente alla micro - lingua tecnico-scientifica.
Per l’esame finale di lingua inglese, gli studenti dovranno infatti, sostenere un esame scritto suddiviso nella verifica delle abilità di reading and writing e di elaborazione di esercizi di grammatica, ed una performance orale dove con fluency ed accuracy il candidato riferirà di argomenti economici e non, trattati nel corso.
Il  programma sarà  adeguato alle conoscenze e competenze acquisite dagli studenti nel corso dei loro studi e saranno verificate durante le prime lezioni del corso con un entry test. 
Verranno ripassate tutte le funzioni e le strutture grammaticali  di ciascuna unit presente nel testo di S. Perez, M. Solly, Communicative Grammar and Practice, Il Capitello. 
Al fine di sviluppare la capacità di codificare un testo scritto o orale di lingua inglese settoriale, il corso fornirà gli strumenti per una ottimale decodifica degli stessi attraverso la  factual text analysis (l’analisi di un testo non letterario)  su argomenti economici.  A tal proposito si rimanda al materiale indicato di seguito:
file   1 Destinations: Writing for academic Success – from page    2    to page 34 from page   212  to page 219
file   2     Oxford Writing Tudor
La parte relativa all’inglese tecnico-scientifico mira a far acquisire agli studenti una conoscenza di base dell’inglese economico attraverso letture adeguate ed esercizi  mirati, per esempio sui prefissi e suffissi, sui phrasal verbs, sui compound nouns,  sugli acronyms propri del mondo economico. Si insisterà, inoltre, sulle  differenze grammaticali, di pronuncia e di spelling tra il British English e l’American English senza trascurare le differenze lessicali di base e specialistiche del campo economico.
Particolare attenzione sarà data ai processi di nominalizzazione (preferenza sull’uso di un nome, anziché di un verbo per esprimere le azioni e i concetti), passivizzazione (uso frequente del passivo), spostamento a sinistra nella costruzione delle frasi con abolizione delle relative (sinteticità espressiva), così caratteristici dell’inglese  tecnico-scientifico ed evidenziati da insigni studiosi della materia.
Pertanto le letture di carattere esclusivamente economico saranno prevalentemente  contenute nelle units del libro di testo (G.Tullis,T. Trappe, Intelligent Business, intermediate level – Longman-Person)
Approfondimenti su aspetti di teoria commerciale affrontati durante le lezioni sono raccolti nella 
Dispensa del docente, Business English for Academic Students-Fundamental Concepts of Business Theory
Gli effetti della globalizzazione sulla lingua inglese verranno messi in evidenza dall’analisi del Prof Crystal e del Parlamentere Sir K Norton attraverso  i seguenti testi:
file 4   D Crystal, English as a Global Language – 1st and 2nd prefaces + 1st chapter
file 5 D’Angelo, Deterioration of British English  - saggio
SEDE DI CHIETI
										Via dei Vestini,31
											Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
										Viale Pindaro,42
											Centralino 085.45371
email: info@unich.it
										PEC: ateneo@pec.unich.it
										Partita IVA 01335970693