• Edizioni di altri A.A.:
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Language:
    Italian 
  • Textbooks:

    Macroeconomia, Mankiw - Taylor, Zanichelli, sesta edizione
     
  • Learning objectives:

    Il corso è un'introduzione allo studio della macroeconomia, la disciplina che cerca di comprendere l'andamento nel tempo delle variabili economiche
    aggregate: il reddito nazionale, il consumo, il risparmio, l'investimento, i saggi d'interesse, la moneta, lo stock di capitale. Si apprenderà come gli
    economisti hanno cercato di rispondere alle seguenti domande: Cosa determina la crescita economica, la ricchezza ed il benessere dei cittadini nel lungo
    periodo? Come mai i nostri sistemi economici sono soggetti a cicli recessivi ed espansivi ricorrenti? Cosa determina la disoccupazione e l'inflazione?
    Quali politiche economiche (monetarie o fiscali) devono adottare le autorità per aumentare il reddito, ridurre la disoccupazione e l'inflazione?
     
  • Prerequisite:

    Microeconomia. Agli studenti è consigliato di aver superato l'esame di profitto dell'insegnamento di Matematica Generale
     
  • Teaching methods:

    Lezioni frontali ed esercitazioni
     
  • Exam type:

    Prova scritta
     
  • Sostenibilità:
     
  • Further information:
    Sito del corso con il materiale didattico:
    https://www.unich.it/~vitale/macroeconomia.htm

    posta elettronica del docente: p.vitale@unich.it

    Per l'orario delle lezioni e del ricevimento studenti:
    https://www.unich.it/~vitale/Calendario.htm 


Corso di base di Macroeconomia


Introduzione alla macroeconomia, definizione, misurazione e analisi dei dati.
Il reddito, la funzione di produzione, il mercato dei fattori e l'equilibrio di lungo periodo.
L'economia aperta agli scambi con l'estero.
La moneta e l'inflazione.
La disoccupazione.
La crescita economica.
Le fluttuazioni economiche, la vischiosità dei prezzi, la domanda e l'offerta aggregata.
Il modello IS-LM e gli effetti delle politiche monetarie e fiscali.
L'economia aperta nel breve periodo, i diversi regimi dei tassi di cambio.
L'offerta aggregata.
Il debito pubblico.
La crisi finanziaria.

News

No news to be shown

Documents

No document to be shown

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram