Il corso introduce lo studente alla conoscenza degli obiettivi e di una selezione dei principali strumenti della politica economica. Al fine di fornire, nell’ambito del piano di studi complessivo del CdL, una formazione sufficientemente completa dei temi di politica economica, il corso non approfondisce i temi classici di politica fiscale e monetaria, trattati nei corsi di Macroeconomia ed Economia Monetaria, e si concentra prevalentemente sulle politiche microeconomiche e distributive. Particolare attenzione sarà dedicata ad evidenziare l’evoluzione del ruolo dell’intervento pubblico nel contesto delle grandi trasformazioni che investono l’economia globale, avendo specifico riguardo per le implicazioni della crescente disuguaglianza per l’analisi. Tutti gli argomenti affrontati saranno proposti prestando attenzione alla declinazione concreta nel caso italiano. 
Modelli e strumenti: ragionamento economico e interpretazione del mondo
Obiettivi della politica economica e loro definizione
Strumenti e teoria normativa della politica economica 
"Fallimenti dello stato" e limiti della politica economica
Ratio degli interventi: efficienza e fallimenti di mercato
Cenni su esternalità e esternalità strategiche
Potere di mercato e inefficienza 
Regolazione&proprietà pubblica
Politiche antitrust 
Distribuzione del reddito e benessere 
Beni di merito e demerito, asimmetrie informative e spesa sanitaria 
Spesa previdenziale 
Assistenza e sostegno al reddito 
Bilancio dello stato e regole EU 
Finanziamento in disavanzo 
Analisi costi-benefici
Politiche regionali 
Politiche industriali 
Politiche della crescita 
Politica economica e contesto internazionale
SEDE DI CHIETI
										Via dei Vestini,31
											Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
										Viale Pindaro,42
											Centralino 085.45371
email: info@unich.it
										PEC: ateneo@pec.unich.it
										Partita IVA 01335970693