Claudia Ceci
Cristina Caroli Costantini
Dario Sciulli
Paolo Vitale
Gli argomenti per gli elaborati finali riguardano tematiche proprie della Finanza, dell'Economia Monetaria e della Finanza Internazionale. Per poter svolgere al meglio questi argomenti occorre una solida preparazione in statistica, econometria, microeconomia, macroeconomia, finanza ed economia monetaria, nonché la capacità di leggere materiale didattico in lingua inglese.
A puro titolo esemplificativo di seguito sono elencati alcuni argomenti assegnati nel recente passato:
Tra due appelli consecutivi fissati all'inizio dell'anno accademico devono intercorrere almeno quattordici giorni solari.
Gli appelli fissati all'inizio dell'anno accademico non possono essere anticipati. I verbali degli esami sostenuti a ridosso delle date di consegna dei libretti devono essere tempestivamente consegnati in segreteria studenti, per permettere agli studenti interessati di poter accedere senza intoppi alle relative sessioni di laurea.
In ciascuna sessione lo studente in regola con la posizione amministrativa potrà sostenere, senza alcuna limitazione, tutti gli esami nel rispetto delle propedeuticità e delle eventuali attestazioni di frequenza previste dall'Ordinamento degli Studi (art. 23 comma 10 del Regolamento Didattico di Ateneo).
In sede di verbalizzazione di un esame di profitto nel dicembre 2010 o gennaio 2011 o febbraio 2011, qualora lo studente intenda laurearsi nel febbraio o marzo 2011, l'esame deve essere verbalizzato per l'anno accademico 2009-2010 e non per l'anno accademico 2010-2011.
Uno studente che desideri laurearsi a febbraio o marzo dell'anno (solare) N e che debba ancora sostenere esami di profitto, diciamo a gennaio dell'anno N o a dicembre dell'anno N-1, deve aver cura che in sede di verbalizzazione dell'esame il docente indichi che l'esame appartiene alla sessione autunnale dell'anno accademico (N-2, N-1), e NON all'anno accademico (N-1,N). In caso di errore nella indicazione dell'anno accademico, lo studente NON potrà laurearsi nella sessione di febbraio o marzo dell'anno N ma dovrà aspettare giugno e pagare le tasse del nuovo anno accademico.
ESEMPIO.
Uno studente che desideri laurearsi a febbraio o marzo del 2011 e che debba ancora sostenere esami di profitto, diciamo a gennaio del 2011 o a dicembre del 2010, deve aver cura che in sede di verbalizzazione dell'esame il docente indichi che l'esame appartiene alla sessione (autunnale) dell'anno accademico 2009-2010, e NON all'anno accademico 2010-2011. In caso di errore nella indicazione dell'anno accademico, lo studente NON potrà laurearsi nella sessione di febbraio o marzo dell'anno 2011 ma dovrà aspettare giugno 2011 e pagare le tasse del nuovo anno accademico!
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693