• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Dallocchio M., Salvi A. (2021), ‘Finanza d’azienda’ - IV edizione, EGEA, Milano. 
  • Obiettivi formativi:
    Il Corso offre agli studenti l’opportunità di approfondire le conoscenze sull’applicazione dei principi di Finanza Aziendale nella gestione d’impresa. La presentazione delle principali teorie sulla Finanza Aziendale, l’analisi di casi e la risoluzione di problemi consentono agli studenti di capire l’attività svolta da un Chief Financial Officer (CFO). Il principale obiettivo del Corso consiste nell’aiutare gli studenti a sviluppare le loro capacità e ad applicare le conoscenze acquisite nello studio e nella pratica della gestione aziendale. In particolare, durante il Corso vengono presentati i metodi e gli strumenti che i CFO utilizzano nel determinare i costi e i benefici delle decisioni di investimento e di finanziamento. I concetti di "creazione di valore" e di "valore finanziario del tempo" sono essenziali per la comprensione dei principi base sulla raccolta e sull’impiego del capitale nella moderna impresa. Mediante gli esercizi da risolvere in aula e a casa, lo studente è in grado di affrontare problemi concreti. In particolare, lo studente che ha acquisito gli argomenti e le metodologie del Corso è in grado di affrontare e risolvere le problematiche tipiche di un CFO tramite un approccio logico-scientifico.
    Al termine dell’insegnamento, coerentemente con l'obiettivo generale del Corso di Studio, gli studenti devono dimostrare di possedere le seguenti capacità:
    • CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Gli studenti devono dimostrare di conoscere i principi generali alla base della Finanza Aziendale.
    • CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Gli studenti devono essere in grado di rielaborare gli argomenti trattati durante l’insegnamento in modo da applicare le conoscenze acquisite nel prosieguo degli studi universitari e della successiva carriera professionale.
    • AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Gli studenti devono essere in grado di raccogliere i dati e le informazioni trasmesse dal docente al fine di integrare le conoscenze acquisite e formulare giudizi.
    • ABILITÀ COMUNICATIVE. Gli studenti devono mostrare capacità nell’esporre in modo chiaro le nozioni apprese. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenza di Excel. 
  • Metodi didattici:
    Il Corso è costruito sulla logica del learning by doing. In generale, ogni lezione si compone di una parte teorica affiancata dalla presentazione di casi e di esercizi da risolvere in aula. Gli studenti, opportunamente guidati dal docente, intervengono attivamente in aula ponendosi come protagonisti della lezione. L’attiva partecipazione degli studenti alle lezioni è essenziale per favorire il successo del processo di apprendimento. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prova scritta - L'esame scritto si basa su un mix di domande aperte, domande chiuse ed esercitazioni, che mira a valutare il livello di apprendimento dello studente delle nozioni teoriche e dei principali concetti, metodi e strumenti condivisi nel Corso. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    La frequenza è fortemente consigliata.
    Si raccomanda di portare in aula il personal computer (notebook) e la calcolatrice scientifica.
    Il materiale didattico fornito durante le lezioni è caricato sul sito web dell'insegnante (https://elearning.unich.it/).
    Gli studenti ERASMUS sono invitati a contattare il docente per il loro programma.
    Il docente è reperibile al seguente indirizzo di posta elettronica: andrea.quintiliani@unich.it. 

Tra i principali contenuti del Corso rientrano l’attività di analisi e pianificazione finanziaria, le tecniche di capital budgeting, l’analisi delle procedure di valutazione d’azienda, la scelta delle fonti di finanziamento e la struttura finanziaria ottimale. In particolare, il Corso offre un'articolata formazione teorica e pratica su molteplici argomenti, quali: il bilancio e l’analisi della dinamica finanziaria; l'analisi degli investimenti (capital budgeting); la valutazione d’azienda: elementi metodologici; la struttura finanziaria ottimale: teorie a confronto. Ad una parte prevalentemente teorica, il Corso affianca una parte fortemente pratica attraverso la rappresentazione di casi ed esercizi che lo studente deve risolvere in aula e a casa.

PARTE TEORICA
La funzione finanziaria aziendale e il ruolo del direttore finanziario
Origine e natura dei flussi di cassa aziendali
Riclassificazioni di bilancio: il conto economico
Riclassificazioni di bilancio: lo stato patrimoniale
Dinamica dei flussi finanziari e rendiconto finanziario
Introduzione all’analisi finanziaria
Analisi dei margini: componenti e rischi
Analisi dei finanziamenti
Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore
Logiche e strumenti della pianificazione finanziaria
Strumenti e mercati finanziari
Valore finanziario del tempo
Rischio e rendimento degli strumenti finanziari
Azioni
Obiettivo della finanza è creare valore
Misurare la creazione di valore
Criteri per la valutazione degli investimenti: le caratteristiche essenziali
Metodologie di stima del costo del capitale aziendale
Costo del capitale azionario
Valutazione d’azienda: approcci e metodi
Struttura finanziaria: principi fondamentali
Struttura finanziaria: teorema di Modigliani-Miller
Sviluppo: quotazione sul mercato azionario (IPO)
PARTE PRATICA:
Casi ed esercizi da risolvere in aula e a casa

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram