• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    Italiano 
  • Testi di riferimento:


    Cellini, R., 2019, Politica Economica – Introduzione ai modelli fondamentali, McGraw Hill, Milano. Cap. da 1 a 5, da 11 a 14, 25 e 26.
    Baldini M,, Toso S., 2009, Diseguaglianza, povertà e politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna. Cap. da 1 a 3, 5.
    Rosen, H., Gayer, T., e C. Rapallini, 2023, Scienza delle Finanze, McGraw Hill, Milano. Cap. 2, da 7 a 9, 12 e 13.
     
  • Obiettivi formativi:

    L’obiettivo generale del corso è fornire allo studente gli strumenti economici di base per analizzare le motivazioni, le modalità e gli effetti di una selezione delle politiche economiche.
    Conoscenze e capacità di comprensioneL’insegnamento si inserisce nel contesto del corso di studi in Economia e Commercio fornendo competenze e conoscenze economiche utili a favorire l’acquisizione della capacità di analizzare criticamente i principali strumenti della politica economica. I contenuti trattati integrano quelli presentati nei corsi di Macroeconomia, Economia Pubblica, ed Economia Monetaria, in modo da fornire una visione completa dei più rilevanti temi di politica economica. Le competenze acquisite concorrono a rendere il laureato in Economia e Commercio in grado di utilizzare gli strumenti analitici propri dell’economia per l’interpretazione delle dinamiche complessive dei sistemi economici.
    Autonomia di giudizioParticolare attenzione sarà dedicata alla declinazione pratica dei principali concetti economici illustrati, così da stimolare l’abilità di applicare le conoscenze acquisite in contesti concreti più complessi rispetto ai casi stilizzati presentati nel manuale e lo spirito critico. Inoltre, si forniranno gli strumenti necessari a leggere e interpretare i principali dati economici rilevanti.
    Abilità di comunicazione scritta e oraleIl corso mira a rendere lo studente in grado di utilizzare correttamente la terminologia economica, comunicare efficacemente ed organizzare in autonomia un discorso su temi che riguardano la politica economica, così da essere in grado di interagire efficacemente con economisti e policy makers in ambiti manageriali e consulenziali. 
  • Prerequisiti:

    Conoscenze microeconomiche di base. 
  • Metodi didattici:

    Lezioni frontali, presentazioni in classe da parte degli studenti e dibattiti di gruppo su argomenti selezionati. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    L’esame prevede una prova scritta strutturata con domande a risposta aperta, a risposta multipla e semplici esercizi, con voti espressi in trentesimi. L'esame potrà essere integrato da una prova oral se ritenuto necessario dal docente. Saranno oggetto d'esame gli argomenti trattati nel corso ed indicati nel programma. La valutazione riguarderà non soltanto la conoscenza specifica dei contenuti degli argomenti trattati, ma anche l’uso della terminologia, l’efficacia nella comunicazione e nell’organizzazione del discorso e la capacità di elaborazione ed interpretazione critica. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Per ulteriori informazioni, gli studenti potranno visitare la pagina web del docente o contattarlo per e-mail.E-mail: dario.sciulli@unich.itWeb page: https://dariosciulli.jimdofree.com/ 


Il corso introduce alla conoscenza degli obiettivi e di una selezione dei principali strumenti della politica economica, concentrandosi prevalentemente su politiche redistributive e cenni di politiche microeconomiche, essendo i temi classici di politica fiscale e monetaria sviluppati negli insegnamenti di Macroeconomia e Economia Monetaria. Particolare attenzione sarà dedicata all’evoluzione del ruolo dell’intervento pubblico nel contesto delle grandi trasformazioni che investono l’economia globale, con specifico riguardo per le implicazioni della crescente disuguaglianza. Tutti gli argomenti affrontati saranno proposti prestando attenzione alla declinazione concreta nel caso italiano.



Obiettivi della politica economica e loro definizione
Strumenti e teoria normativa della politica economica
Gli strumenti dell'analisi positiva
Cenni di economia del benessere
Gli obiettivi micro e macroeconomici
Distribuzione del reddito e benessere sociale
Disuguaglianza e povertà economica: concetti e misure
Evoluzione della disuguaglianza e della povertà: interpretazioni
Il welfare state
Bilancio dello stato e regole EU
Finanziamento in disavanzo
Beni di merito e demerito, asimmetrie informative e spesa sanitaria
Spesa previdenziale
Assistenza e sostegno al reddito
Politiche industriali
Politiche della crescita
Politica economica e contesto internazionale

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram