• Edizioni di altri A.A.:
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    italiano 
  • Testi di riferimento:
    1) Ranalli F., Argomenti di ragioneria, 2005, Aracne, Roma.
    2) Giunta F. – Pisani M. (2020). Il bilancio, Apogeo, Milano – Studiare tutto il libro, tranne i seguenti capitoli (dei quali vanno tuttavia studiati il paragrafo di apertura, denominato ‘oggetto e obiettivi’, e il sommario finale): 12, 13, 14, 15 (però studiare il paragrafo 15.4), 16 (però studiare la figura 16.5) e 27.
    3) Codice civile (in particolare, Libro V, Titolo V, Capo V, Sezioni I, IV, V, VII, VIII, IX e X)
    4) Dispense messe a disposizione online dal docente 
  • Obiettivi formativi:
    (I) Obiettivi di CONOSCENZA (SAPERE) - L’insegnamento intende veicolare la conoscenza dei seguenti aspetti:
    a) il ruolo della disciplina nell’ambito delle discipline aziendali;
    b) il subsistema informativo aziendale nella sua accezione moderna;
    c) l’esistenza di più procedure di rilevazione, tra cui la Contabilità generale;
    c) il conto, il metodo della partita doppia e le conseguenze dell’applicazione di quest’ultima al sistema amaduzziano;
    d) fasi logiche e principali gruppi di scritture della Contabilità generale;
    e) la rappresentazione di reddito e capitale in contabilità generale e bilancio civilistico e le connesse problematiche di misurazione;
    f) i principali regimi di bilancio vigenti in Italia. In particolare, il regime civilistico;
    g) linguaggio e concetti tecnico-contabili di base.

    (II) Obiettivi di CAPACITA’ (SAPER FARE) -
    L’insegnamento intende sviluppare le seguenti capacità e abilità:
    a) tenuta di scritture contabili in partita doppia riferite a singole operazioni gestionali (abilità semplice);
    b) trasferimento nei prospetti contabili di bilancio dei saldi dei conti finali di contabilità generale (abilità semplice);
    c) chiusura e riapertura dei conti di contabilità generale (abilità complessa);
    d) saper circoscrivere, per ciascuna operazione, i dati utili per la registrazioni contabili (abilità semplice favorente l’autonomia di giudizio);
    e) saper cogliere le conseguenze che ciascuna operazione avrà, al 31.12, in termini di scritture di chiusura, per la redazione del conto economico e dello stato patrimoniale di contabilità generale (abilità complessa favorente l’autonomia di giudizio);
    f) mostrare una padronanza dei fondamentali concetti contabili tale da consentire di operare sintesi idonee per descrivere efficacemente la performance delle imprese (abilità comunicativa);
    g) Sviluppare dimestichezza con il vocabolario tipico della disciplina, in specie con riferimento a categorie diffusamente utilizzate in ambito contabile aziendale (conto economico, stato patrimoniale, bilanci, ecc.) (abilità comunicativa);
    h) Saper applicare la metodologia della partita doppia nei contesti professionali contabili (Capacità di apprendimento).

    (III) Obiettivi di comportamento (SAPER ESSERE) - L’insegnamento intende sviluppare le seguenti attitudini:
    a) attitudine alla concentrazione mediante lo sviluppo ripetuto di abilità complesse (es.: tenuta della co.ge. di un intero anno finalizzata alla chiusura dei conti per la determinazione di reddito e capitale);
    b) attitudine alla flessibilità tramite la percezione della relatività di modelli e norme (es.: norme valutative delle rimanenze che ammettono più criteri a parità di principio, norme valutative dei debiti al valore nominale/Costo ammortizzato, ecc.).

    (IV) COMPETENZE -
    Tramite il raggiungimento dei sopra elencati obiettivi, l’insegnamento persegue l’acquisizione delle seguenti COMPETENZE:
    a) qualificare e interpretare le fondamentali grandezze aziendali di sintesi economico-finanziaria (Reddito e Capitale) in una prospettiva tecnico-contabile di base;
    b) gestire come unico processo la tenuta annuale di un ampio sistema di conti e la redazione finale dei prospetti contabili del bilancio;
    c) comprendere differenze e interconnessioni tra tenuta della contabilità e normativa, sia civilistica che fiscale. 
  • Prerequisiti:
    Sostenimento prova di Economia Aziendale 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali tenute con l'ausilio di due principali sussidi: proiettore slides di power point e lavagna tradizionale 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame, in assenza di restrizioni e discipline particolari come quelle richieste dall’emergenza Covid-19, consiste in una prova scritta preliminare ed in una prova orale, entrambe vertenti su TUTTO il programma oggetto del Corso. Le prenotazioni all’esame dovranno essere sempre due (prova parziale preliminare e prova orale/verbalizzazione) e potranno essere effettuate esclusivamente on-line utilizzando il sito web dell’Ateneo. Invece, in presenza di restrizioni e discipline particolari come quelle richieste dall’emergenza Covid-19, l’esame viene tenuto in forma orale (che include lo svolgimento di esercizi) per via telematica utilizzando la piattaforma MS TEAMS. Ulteriori dettagli circa le modalità di svolgimento delle prove verranno forniti idurante le lezioni 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    E-mail: tiziana.decristofaro@unich.it
    Giorni ed orari di ricevimento studenti: il docente riceve settimanalmente (tranne che nel mese di agosto e durante le festività) negli orari comunicati agli inizi di ogni settimana sia sul link “Avvisi” della pagina personale del docente del Dipartimento di Economia – DEC (http://www.dec.unich.it) sia agli uscieri del DEC (085 4537951) 

• Subsistema informativo aziendale quale oggetto di studio della Ragioneria
• I procedimenti della rilevazione.
• La Contabilità Generale (CO.GE.): sistema, strumento e metodo
• Il metodo della PD
• Le fasi della COGE e i supporti contabili.
• I libri contabili: giornale e mastro.
• Il modello di COGE
• Scritture di costituzione di COGE: società per azioni e differenze con altre forme giuridiche
• Scritture continuative di COGE: acquisti e vendite su mercati nazionali ed esteri e rettifiche
• Scritture continuative di COGE: acquisizione, dismissione e ammortamento dei fattori a fecondità ripetuta
• Scritture continuative di COGE: l’IVA
• Scritture continuative di COGE: Finanziamenti a titolo di prestito. In particolare: mutui e prestiti obbligazionari
• Scritture continuative di COGE: Finanziamenti a titolo di proprietà: aumenti e diminuzioni di Capitale Sociale. Acquisto e annullamento di azioni proprie. Destinazione di utili e copertura di perdite
• Scritture continuative di COGE: finanziamenti concessi e acquisto e vendita di titoli
• Scritture continuative e di chiusura di COGE: le imposte sul reddito
• Scritture di assestamento di COGE: determinazione delle competenze, completamento,
• Scritture di chiusura di COGE: riclassificazione finale, scritture di epilogo e scritture finali
• Scritture di apertura di CO.GE: scritture iniziali, scritture di storno e riclassificazione iniziale
• I regimi di bilancio vigenti in Italia
• Dalla CO.GE. al bilancio civilistico
• Schemi di bilancio di esercizio civilistico: lo Stato Patrimoniale
• Schemi di bilancio di esercizio civilistico: il Conto Economico
• Approfondimenti sulle valutazioni delle rimanenze: LIFO e FIFO e CMP
• Utilizzo e rappresentazione in bilancio di fondi rischi e rettifiche: fondo oscillazione cambi e fondo svalutazione crediti

I Modulo - Obiettivi, strumenti e metodi della rilevazione contabile nelle imprese
Introduzione al sistema informativo delle imprese – I procedimenti della rilevazione – La contabilità generale: obiettivi, oggetto, sistema, strumento e metodo – Il conto – Il metodo: la partita doppia – La partita doppia applicata al sistema di Aldo Amaduzzi – Scritture contabili cronologiche e sistematiche – Contabilità generale e supporti contabili
II Modulo - Ordinamento e funzionamento della contabilità generale nelle imprese
Il modello di contabilità generale: classi di scritture contabili – Le scritture di costituzione – Le scritture continuative – Le scritture di chiusura dei conti: di assestamento, di riclassificazione, di epilogo e finali – Le scritture di apertura dei conti: iniziali, di storno e di riclassificazione
III Modulo - Dalla contabilità generale al bilancio di esercizio
Il bilancio di esercizio: profili generali e aspetti normativi – Il bilancio civilistico - I prospetti contabili del bilancio d’esercizio: Stato patrimoniale e Conto Economico – La Nota integrativa e la Relazione sulla Gestione: cenni – Le valutazioni nel bilancio di esercizio

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram