• Edizioni di altri A.A.:
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Varian, H. R. (ult.ed.), Microeconomia, Cafoscarina.
    Pandimiglio A. – Spallone M., problemi di Microeconomia, CEDAM 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivo del corso è fornire agli studenti lo strumentario logico-analitico necessario per comprendere le scelte individuali di consumo e di
    produzione in differenti contesti istituzionali e in situazioni di (in)certezza. Durante il corso verranno inoltre analizzati il funzionamento dei mercati e
    le loro capacità allocative. Tale corredo di conoscenze costituisce la base per la comprensione e l’approfondimento dello studio delle materie
    economiche ed è un valido supporto alla capacità di analizzare i fenomeni economici per elaborare un’opinione consapevole della realtà. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenze di base di Matematica Generale 
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento è strutturato in 72 ore di didattica frontale sulla teoria, con applicazioni ed esempi.
    Il corso e' affiancato da Esercitazioni svolte in aula dal docente insieme agli studenti.
    La frequenza è facoltativa e la prova finale sarà uguale per frequentanti e non. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame scritto comprende le domande teoriche ed esercizi. Può essere integrato con la prova orale su richiesta del docente/studente. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Giorni ed orari di ricevimento studenti: Martedì ore 16-17 (durante in corso, altrimenti su richiesta per email). 

Teoria del consumo. Teoria dell'impresa. Teoria dei mercati

1. Introduzione
La costruzione di un modello microeconomico.
La curva di domanda/offerta.
Ottimizzazione ed equilibrio di mercato.
La statica comparata.

2. Il vincolo di bilancio
Il reddito del consumatore.
La spesa del consumatore in caso di due beni.
Le proprietà dell’insieme di bilancio.
Gli spostamenti dell’insieme di bilancio in seguito alla variazione dei prezzi dei beni e del reddito del consumatore.

3. Le preferenze individuali
Gli assiomi sulle preferenze.
Le curve di indifferenza e le loro proprietà.
Esempi di preferenze per beni perfetti sostituti e perfetti complementi.
Il saggio marginale di sostituzione e il suo andamento.

4. La funzione di utilità
L’utilità ordinale e l’utilità cardinale.
Proprietà della funzione di utilità.
L’utilità marginale e la sua relazione con il saggio marginale di sostituzione.
Relazione fra curve di indifferenza e funzione di utilità.
Alcuni esempi di funzione di utilità (perfetti sostituti, perfetti complementi, Cobb-Douglas).

5. La scelta del consumatore
La massimizzazione dell’utilità e la scelta ottima del consumatore.
Le proprietà e l’interpretazione del punto di equilibrio (l’uguaglianza fra il saggio marginale di sostituzione e il rapporto fra i prezzi).
Stima di una funzione di utilità.
Scelta di una tassa.

6. La domanda
La curva prezzo-consumo. La curva reddito-consumo e le curve di Engel.
La costruzione e le proprietà delle funzioni di domanda individuali.
Costruzione delle curve di domanda per beni sostituti, complementi e per preferenze Cobb-Douglas.
La funzione di domanda inversa.
I beni normali, i beni inferiori e i beni di Giffen.

7. L’effetto prezzo
La variazione della domanda di un bene in seguito alla variazione del suo prezzo (effetto prezzo).
La scomposizione dell’effetto prezzo in effetto di sostituzione ed effetto di reddito.
L’effetto reddito e l’effetto di sostituzione per i beni normali, inferiori e di Giffen.

8. Il surplus del consumatore e il surplus del produttore
Costruzione della funzione di utilità dalla curva di domanda.
Il surplus del consumatore e il surplus del produttore (interpretazione della variazione del surplus; gli effetti di una tassazione dei consumi).

9. La domanda di mercato
Dalle curve di domanda individuali alla domanda di mercato.
L’elasticità della domanda rispetto al prezzo/reddito.
L’elasticità della domanda e il ricavo totale/marginale.

10. L’offerta di lavoro
Le scelte individuali fra consumo e tempo libero.
Il vincolo di bilancio del consumatore con il reddito da lavoro.
La scelta ottima fra consumo e tempo libero: l’offerta di lavoro.
Statica comparata dell’offerta di lavoro: l’effetto reddito e l’effetto sostituzione.

11. Scelta intertemporale
Il vincolo di bilancio.
Preferenze relative al consumo. Statica comparata.
Inflazione e scelta intertemporale.

12. Scelte in condizioni di incertezza
Consumo condizionato.
Probabilità e funzioni di utilità.
La funzione di utilità attesa.
L’avversione al rischio e la domanda di assicurazioni.

13. La tecnologia
Input e output. Le proprietà della tecnologia.
Gli isoquanti di produzione.
Il prodotto marginale. Il saggio tecnico di sostituzione.
Il breve e il lungo periodo.
I rendimenti di scala.
Esempi di tecnologia: proporzioni fisse, perfetti sostituti, Cobb-Douglas.

14. La massimizzazione del profitto
Il concetto di profitto economico.
La massimizzazione del profitto nel breve periodo e la statica comparata.
La massimizzazione del profitto nel lungo periodo.
Le curve di domanda dei fattori produttivi.
Massimizzazione del profitto e rendimenti di scala.

15. La minimizzazione dei costi
La minimizzazione dei costi. Le rette di isocosto.
La scelta ottima e le funzioni di domanda dei fattori.
I rendimenti di scala e le funzioni di costo.
I costi fissi e quasi fissi. I costi sommersi.

16. Le curve di costo
I costi totali e la loro scomposizione in costi fissi e costi variabili.
I costi medi e marginali.
Costi marginali e costi variabili.
I costi di lungo periodo (con livelli discreti di dimensione dell’impianto).

17. Offerta dell’impresa
Le forme di mercato.
La concorrenza perfetta.
La massimizzazione del profitto e l’offerta di un’impresa concorrenziale.
Il significato del profitto e il surplus del produttore.

18. Offerta dell’industria
Concorrenza perfetta e offerta dell’industria nel breve periodo.
L’equilibrio dell’industria nel breve periodo.
L’equilibrio dell’industria nel lungo periodo e la curva di offerta di lungo
periodo.

19. Il monopolio
La massimizzazione del profitto per il monopolista.
Il monopolio con curva di domanda lineare.
Il mark-up del monopolista.
L’inefficienza del monopolio e la perdita netta.
I monopoli naturali.

20. Comportamento monopolistico
La discriminazione dei prezzi (di primo, secondo e terzo grado).
Tariffe in due parti.
Concorrenza monopolistica.

21. Oligopolio
La scelta di una strategia.
Leadership di quantità: il problema del follower/leader.
Leadership di prezzo (confronto con leadership di quantità).
Determinazione simultanea della quantità prodotta: Equilibrio di Cournot.
Aggiustamento verso l’equilibrio.
Determinazione simultanea dei prezzi: concorrenza alla Bertrand.
Collusione.

22. Teoria dei giochi
La matrice dei payoff di un gioco.
L’equilibrio di Nash.
Strategie miste.
Il dilemma del prigioniero.
Giochi ripetuti. Giochi sequenziali.
Alcune applicazioni della teoria dei giochi.

23. Economia comportamentale
Effetto cornice nella scelta del consumatore.
Incertezza. Tempo.
Interazione strategica e norme sociali.
Valutazione dell’economia comportamentale.

24. Scambio
La scatola di Edgeworth. Scambio.
Allocazioni Pareto efficienti.
Scambio e mercato.
Equilibrio. Legge di Walras.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram