• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2020/2021
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Testi di riferimento:
    BIN – PITRUZZELLA, “Diritto pubblico”, ult. ed. – M. DI RAIMONDO, “Glossario di diritto pubblico e amministrativo” , Maggioli, 2011 (tutte le voci).
    Sussidio consigliato: AA.VV., Schemi e schede di Diritto pubblico e costituzionale, ult. ed., Esse Libri, edizioni Simone. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si propone di fornire i fondamenti per la conoscenza e l’interpretazione dell’ordinamento costituzionale, nonché delle dinamiche che coinvolgono, a vari livelli, i rapporti tra società civile e istituzioni pubbliche. L’effetto è anche quello di consentire che i frequentatori acquisiscano una più consapevole e matura cittadinanza. 
  • Prerequisiti:
    Nessuno 
  • Metodi didattici:
    Lezioni 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Colloquio orale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    E-mail: matteodiraimondo@yahoo.it
    Giorni ed orario di ricevimento studenti: venerdì dalle ore 9,00 alle ore 11,00 

L’introduzione all’esperienza giuridica. L’ordinamento giuridico. Le norme e l’interpretazione. Le situazioni giuridiche soggettive. Stato-comunità e Stato-persona. La Costituzione repubblicana. Le fonti. Il principio di divisione dei poteri. Il potere legislativo. Il potere governativo. La Pubblica Amministrazione. I Ministeri e la Presidenza del Consiglio dei ministri. Gli organi ausiliari. Il potere giudiziario. Il Capo dello Stato. La Corte Costituzionale. Le libertà. Le formazioni sociali. I caratteri dell’autonomia regionale e le forme di raccordo tra lo Stato e le Regioni.

DIRITTO PUBBLICO
Docente: Prof. di Raimondo Marco
Corso di Laurea: CLEC 9CFU
Settore scientifico disciplinare: IUS/09
Dipartimento di afferenza: Scienze Giuridiche
Numero di telefono: 0854537617 Fax: 085692480
E-mail: matteodiraimondo@yahoo.it
Giorni ed orario di ricevimento studenti: venerdì dalle ore 9,00 alle ore 11,00
Semestre: I
Obiettivi: Il corso si propone di fornire i fondamenti per la conoscenza e l’interpretazione dell’ordinamento costituzionale, nonché delle dinamiche che coinvolgono, a vari livelli, i rapporti tra società civile e istituzioni pubbliche. L’effetto è anche quello di consentire che i frequentatori acquisiscano una più consapevole e matura cittadinanza.
Programma del corso: L’introduzione all’esperienza giuridica. L’ordinamento giuridico. Le norme e l’interpretazione. Le situazioni giuridiche soggettive. Stato-comunità e Stato-persona. La Costituzione repubblicana. Le fonti. Il principio di divisione dei poteri. Il potere legislativo. Il potere governativo. La Pubblica Amministrazione. I Ministeri e la Presidenza del Consiglio dei ministri. Gli organi ausiliari. Il potere giudiziario. Il Capo dello Stato. La Corte Costituzionale. Le libertà. Le formazioni sociali. I caratteri dell’autonomia regionale e le forme di raccordo tra lo Stato e le Regioni.
Libri di testo consigliati:
BIN – PITRUZZELLA, “Diritto pubblico”, ult. ed. – M. DI RAIMONDO, “Glossario di diritto pubblico e amministrativo” , Maggioli, 2011 (tutte le voci).
Sussidio consigliato: AA.VV., Schemi e schede di Diritto pubblico e costituzionale, ult. ed., Esse Libri, edizioni Simone.
Modalità di verifica dell’apprendimento: colloquio orale.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram